Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità. - Per conoscere i dettagli sui cookie utilizzati leggi la nostra privacy policy.
boh, io li ho e li uso entrambi, di pari cilindrata e "fascia di impiego" (Camel 501 e KLE 500).....
nell'uso i veri vantaggi del Camel sono il minor peso (ca. 30Kg in meno il mio Camel "alleggerito"), le migliori sospensioni ed il basamento più stretto,
per contro a bassa velocità scalda molto di più, è meccanicamente più rumoroso, consuma di più e richiede più manutenzione.....
una "modernizzazione" (avviamento elettrico, raffreddamento a liquido...) del Camel con il V peserebbe come il frontemarcia e avrebbe la sella obbligatoriamente più alta.....
Sicuramente il mio Camel non lascerà il mio garage, ma pensando di comprare una moto "nuova" sicuramente non scarto l'ipotesi del bicilindrico frontemarcia....
Neanche io scarto il bicilindrico in linea fronte marcia, non è un V ma piuttosto del mono,
Questa estate ho provato la street twin che monta un bicilindrico in linea 900 cc e vi assicuro che aveva una coppia da strappare le braccia,
Concordo con quello che ha scritto Gigi, le nostre Morini teniamocele ben strette anche la mia 500 non lascerà mai il mio garage,l'avevo acquistata nuova nel 1984 e mi ha portato in giro per 35 anni ,la uso ancora pero' solo per brevi tragitti o raduno Morini.
Pero' bisogna guardare avanti,la nuova gestione Morini ha presentato delle moto che sicuramente piaceranno,poi poco importa se una assomiglia alla Honda A.T. o l'altra non ha il parafango dietro,pero' il mercato richiede quello.
Quanto al bicilindrico fronte marcia io ci viaggio da 5 anni (Kawasaki ER 6 N ) e devo dire che mi trovo bene,anche le vibrazioni tipiche di questo motore si sentono pochissimo,c'e' una buona coppia e il consumo si attesta dai 22 ai 24 km litro e anche oltre.
Una cosa che questo tipo di motore non sarà' mai in grado di fare:il rombo inconfondibile delle nostre moto col motore a V 72 gradi